
Home » Informazioni utili » Domande frequenti
Domande Frequenti
Domande frequenti sui viaggi in Africa Australe.
Voli
Adesso la quasi totalità delle compagnie aeree richiede il check in online prima dell’arrivo in aeroporto, diversamente sarete spesso costretti al check in alle macchine presenti in aeroporto anche se con l’assistenza del personale addetto.
Il pre check in vi consente anche l’assegnazione dei posti a sedere e di stampare le carte di imbarco.
Per favore arrivate presto in aeroporto per la consegna del bagaglio al banco e il check in dell’imbarco, almeno 1 ora per i voli domestici e almeno 2 ore e 30 minuti per i voli internazionali.
Sfortunatamente i voli possono essere occasionalmente in overbooking e durante i periodi di picco, i ritardi sono frequenti.
Ricordate che qualsiasi sia la destinazione di arrivo in Sud Africa, se il vostro volo è via Johannesburg vi sarà richiesto di effettuare immigrazione, ritiro del bagaglio e dogana al vostro arrivo a Johannesburg, e trasferimento al terminal dei voli nazionali (300 metri circa di distanza). Ma il check in del volo domestico, può essere effettuato ai desk dei voli nazionali presenti nel lato arrivi internazionali.
A volte può accadere che le compagnie effettuino un numero di prenotazioni molto superiore alla capacità dei posti in aereo, confidando nel mancato arrivo all’imbarco di un numero di passeggeri “fisiologico”.
Queste le procedure che normalmente devono essere seguite dalle compagnie e i relativi diritti di coloro che minacciano di essere lasciati a terra per “negato imbarco” (denied boarding):
1) Appello ai “volontari”.
La compagnia aerea può cercare un accordo con quei passeggeri che eventualmente fossero disposti a cedere il loro posto a chi dovrebbe rimanere “a terra”.
2) Rimborso del biglietto o volo alternativo.
Se lo scambio non è realizzabile, il passeggero ha diritto alla scelta tra il rimborso del biglietto (che deve essere effettuato entro 7 giorni) e un volo alternativo, non appena possibile, o in altra data di suo gradimento. Inoltre, in relazione all’attesa per il nuovo volo, ha diritto a eventuali pasti e pernottamenti gratuiti, oltreché alla possibilità di effettuare 2 telefonate o fax o e-mail gratuitamente.
3) Compensazione pecuniaria.
Oltre all’assistenza la compagnia deve corrispondere i seguenti indennizzi per il negato imbarco: € 250 per voli inferiori a 1500 km, € 400 per voli intra-Ue superiori a 1500 km e per le altre tratte comprese tra 1500 e 3500 km, € 600 per voli extra-UE superiori a 3500 km. Se il passeggero opta per un volo alternativo, la compensazione in denaro può essere ridotta. Gli stessi diritti spettano al passeggero se il volo è stato cancellato.
L’indennizzo non è dovuto qualora:
1) La compagnia riesca a dimostrare che la responsabilità della cancellazione non è sua, ma dovuta a circostanze eccezionali (onere della prova a carico della compagnia).
2) Il passeggero sia stato informato della cancellazione almeno 2 settimane prima della partenza;
3) Sia stata offerta al passeggero la possibilità di imbarcarsi su un volo alternativo a un orario vicino a quello originale.
In caso di sistemazione su un volo alternativo, se il posto è in una classe superiore il passeggero non deve pagare alcun sovrapprezzo; se il posto è in una classe inferiore, gli viene rimborsata (entro 7 giorni) una percentuale del biglietto, diversa a seconda della lunghezza della tratta: 30% per viaggi fino a 1500 km, 50% per le tratte intra-Ue superiori a 1500 km e per le altre tratte comprese tra 1500 e 3500 km, 75% per le tratte extra-UE superiori a 3500 km.
Valigie e bagaglio
Da novembre 2006 è entrata in vigore una nuova normativa bagaglio, valida in tutti gli aeroporti dell’Unione Europea, nonché in Norvegia, Islanda e Svizzera.
Nel bagaglio a mano è indispensabile inserire tutti i liquidi in appositi sacchetti trasparenti con capacità massima di 1 litro per circa 18 x 20cm, e per ogni prodotto non si può superare la misura di 100ml o 100mg equivalenti.
Fanno eccezione medicinali (con prescrizione medica possibilmente) e alimenti per bambini.
È permesso un solo sacchetto a passeggero, compresi gli infanti (0-2 anni non compiuti).
Ai fini di agevolare i controlli in aeroporto si prega di tenere a portata di mano il sacchetto apposito per presentarlo agli addetti ai controlli.
Sono compresi nei prodotti liquidi:
- Acqua ed altre bevande (è possibile comprarli SOLO dopo il controllo doganale)
- Creme, lozioni, oli
- Profumi e spray
- Gel e schiume da barba
- Sostanze in pasta, incluso dentifricio
- Mascara e altri prodotti di analoga consistenza
Non vi sono invece limitazioni per i liquidi inseriti nel bagaglio consegnato al check in da spedire in stiva.
Dal 25 marzo 2019, si applicheranno le seguenti regole al bagaglio in entrata e uscita dall’aeroporto di Johannesburg O.R. Tambo:
- Solo valigie di forma regolare potranno essere presentate all’imbarco, ovvero il bagaglio dovrà avere almeno una superficie piatta per essere accettato.
- Valigie di forma tonda o forma irregolare non saranno accettate.
- Bagagli con lunghe cinghie non saranno accettati.
La nuova regolamentazione mira a evitare che il sistema di trasporto delle valigie si inceppi e che si blocchi causando il ritardo nelle consegne e nelle partenze degli aerei. Per ovviare all’inconveniente, chi si presenterà con bagagli non autorizzati, sarà chiamato a avvolgerlo in aeroporto a proprie spese con le apposite plastiche.
Le valigie morbide sono le più indicate rispetto a quelle rigide, così da essere sistemate agevolmente anche nel bagagliaio dei piccoli aerei che fanno servizio nel Delta dell’Okavango.
In questo caso il peso limite trasportabile è di 20 kg incluso il bagaglio a mano e l’equipaggiamento fotografico.
Ogni lodge del delta offre il servizio di lavanderia cosi da non aver bisogno di molto vestiario di ricambio.
Per chi parte per i paesi dell’Africa Australe e in particolare in Botswana, suggeriamo di portare quanto segue:
- Occhiali da sole di buona qualità e un cappellino
- Magliette e camicie a maniche lunghe e corte, pantaloni lunghi, biancheria intima a sufficienza, scarpe comode (anche da tennis o da Jogging).
- Felpe e indumenti pesanti per i mesi freddi da maggio a settembre.
- K-Way e indumenti da pioggia leggeri per i mesi caldi da novembre a aprile.
- Equipaggiamento fotografico e un sufficiente numero di rullini o schede di memoria. Il binocolo è essenziale!
- Nel caso portiate lenti a contatto, portate anche un paio di occhiali di riserva. La polvere può diventare un problema.
- Articoli personali da toeletta e i medicinali personali (aspirine, cerotti, antidiarroici, creme antisettiche e antistaminiche, fazzolettini umidi), il necessario per la profilassi antimalarica, lozioni e creme solari, repellenti per gli insetti.
- Passaporto e documenti di viaggio relativi al paese che si visita.
Attrezzatura fotografica e copertura telefonica
Questo è probabilmente l’aspetto più importante di tutto il safari e rappresenta il valore aggiunto ai vostri ricordi.
Esistono oggi machine fotografiche digitali di grandissima risoluzione e che fanno foto superbe. Oltre a questo queste macchine consentono la verifica immediata della foto appena fatta in modo – eventualmente – di aggiustare e effettuare ulteriori scatti in modo da essere soddisfatti del risultato. Portatevi una memoria di riserva!
Ricordate che le batterie di riserva sono essenziali e che è necessario poterle storare in modo appropriato. Quasi sempre la maggioranza delle persone fa molte più foto di quanto si sarebbe aspettato e molti lodge dispongono della possibilità di effettuare ricariche delle vostre batterie.
Per effettuare la foto naturalistica è quindi necessaria una buona macchina fotografica con teleobiettivo o zoom: a questo proposito almeno un 70-200 se non addirittura un 100-400mm.
Se usate pellicola, le diapositive danno migliori risultati rispetto alle stampe.
Portatevi un buon binocolo è ESSENZIALE.
La copertura telefonica è buona in tutto il paese e i telefoni GSM italiani funzionano quasi ovunque.
Denaro
Gli euro sono accettati ovunque, ma i dollari americani sono a volte necessari e in particolare:
Se ti trovi in Zimbabwe
- 30 USD in contanti per il visto di ingresso in Zimbabwe (Victoria Falls).
- 30 USD a persona per l’ingresso alle Cascate Vittoria o 45 USD per il visto multiplo
- 50 USD a persona per il visto di ingresso in Zambia oppure per l’acquisto dell’UNIVISA ovvero il visto cumulativo per Zambia e Zimbabwe.
- La tassa di imbarco in Zambia (pagabile nella moneta locale il Kwacha) è di 28.000 Kwacha pari a poco più di 4 euro per i voli domestici, e di 56.000 Kwacha pari a circa 9 euro per i voli internazionali.
- Per la tassa di uscita dall’aeroporto di Maun in Botswana USD 20, dollari in piccolo taglio per le mance alle guide e agli accompagnatori.
N.B. le carte di credito non sono più accettate in Zimbabwe.
Se ti trovi in Botswana
In Botswana quindi non è necessario cambiare tanto denaro, tutti gli acquisti e le mance possono essere effettuati in dollari USA o Euro e gli acquisti o il pagamento degli extra in carta di credito.
Se ti trovi in Sud Africa o in Namibia
Sia in Sud Africa che in Namibia a volte le stazioni di servizio non accettano le carte di credito, pertanto la benzina va pagata in contanti e nella valuta locale.
Se ti trovi in Mozambico
In Mozambico con effetto immediato non sono più necessari 10 USD in contanti per il pagamento della tassa di partenza, perché questo importo viene incassato sul biglietto aereo. Il costo del visto (per chi non ce l’ha e per chi entra nel paese in aereo) è – circa di euro 75 oppure USD 95 (l’importo varia continuamente in base alle fluttuazioni dei cambi) – pagabili all’ufficiale di immigrazione. Per chi entra invece via terra nel paese, è indispensabile l’ottenimento del visto presso l’Ambasciata di Roma prima di partire per il viaggio.
Mance
Elargire mance non è obbligatorio, ma se volete concedere perché avete ricevuto un buon servizio potete prendere nota delle seguenti linee guida:
Campi, lodges e guide: se il personale ha svolto un buon lavoro suggeriamo 10 USD a persona al giorno.
Safari Camp: personale di servizio 5 USD al giorno da mettere generalmente nel salvadanaio comune e che verrà distribuito equamente fra tutto lo staff.
Hotels: personale delle pulizie, 1 dollaro al giorno
Facchinaggio: 1 USD a persona a viaggio
Mokoro polers e battitori: 5 USD a persona a viaggio
Ristoranti: 10% sul conto.
Salute: alcune linee guida
È endemica in Zambia, Zimbabwe Mozambico e Botswana e nel nord della Namibia.
In caso di visita in questi paesi la profilassi è raccomandata, soprattutto nei mesi caldi e piovosi che vanno da Novembre a Aprile inclusi.
La trasmissione della malaria è infatti al massimo nei mesi umidi da novembre a aprile.
Da maggio a ottobre durante l’inverno australe il rischio di contrarre la malaria si riduce notevolmente.
Su questo argomento, le opinioni degli esperti differiscono sul miglior approccio al problema e alla profilassi della malaria. ùÈ bene ricordare che la malattia può essere contratta nonostante la profilassi specialmente in zone clorochinoresistenti.
La miglior assicurazione è sempre quella di evitare di essere punti usando i repellenti, indossando pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe e usando insetticidi all’interno delle camere.
Nel caso di malesseri o malattie al rientro del vostro viaggio, assicuratevi che il medico sia informato che avete viaggiato in zona malarica.
La malattia è raramente rischiosa se combattuta precocemente ed adeguatamente: nei 40 anni di viaggi di nostra organizzazione in Africa, soltanto 1 dei nostra clienti ha contratto la malattia in Tanzania.
È molto importante bere acqua a sufficienza, soprattutto nei mesi caldi.
Generalmente si raccomanda l’assunzione di due o tre litri di acqua al giorno per scongiurare gli effetti della disidratazione. Sono esclusi dal conto tè, caffè e alcolici che contribuiscono al contrario come blandi diuretici alla disidratazione. In generale tutta l’acqua in Africa Australe è buona da bere, è comunque disponibile ovunque acqua imbottigliata e sigillata.
Il 31 gennaio 2015 è stata cancellata – con effetto immediato – l’obbligatorietà della vaccinazione contro la febbre gialla, richiesta dal Sud Africa per i viaggiatori provenienti dallo Zambia.
Di seguito la lista dei paesi per cui è ancora richiesta la vaccinazione e il libretto Giallo delle Vaccinazioni internazionali per l’ingresso in Sud Africa:
Angola, Argentina, Benin, Bolivia, Brasile, Burkina Faso, Burundi, Cameroon, Repubblica Centrafricana,
Chad, Colombia, Guinea-Bissau, Congo, Costa d’Avorio, Democratic Republic del Congo, Ecuador,
Equatorial Guinea, Etiopia, Guyana Francese, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Guyana, Kenya, Liberia
Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Panama, Paraguay, Peru, Rwanda, Sao Tome and Principe, Senegal,
Sierra Leone, Somalia, Sudan ,Suriname, Togo, Trinidad and Tobago, Uganda, United Republic of Tanzania, Venezuela.
Trasferimenti su aerei charter in Botswana
Ove il vostro viaggio includa voli charter non di linea, tale volo può essere esclusivo oppure condiviso con altri passeggeri.
A meno che non sia stato specificamente richiesto, vi abbiamo automaticamente prenotato sui voli condivisi.
Questo comporta che l’apparecchio possa fermarsi su altre piste per consentire ad altri clienti di salire o scendere in posti intermedi alla vs destinazione finale.
Gli orari di questi voli sono concordati nei giorni precedenti all’effettuazione in modo da non subire variazioni ed il lodge o il campo dove soggiornerete sarà avvertito dell’orario finale solo il giorno precedente la partenza per consentirvi di essere alla pista in orario e senza perdite di tempo.
Non ci è possibile essere più specifici circa l’orario esatto anche perché le compagnie di charter sono obbligate a revisionare gli apparecchi ogni 100 ore di volo, il verificarsi di questa situazione può comportare eventuali cambi di orario dell’ultimo minuto.
Inoltre in alcuni periodi dell’anno può essere necessario per ragioni di sicurezza trasferire i clienti durante le ore più fresche del giorno, soltanto presto al mattino o nel tardo pomeriggio.
Su richiesta i charter privati possono essere prenotati a costi addizionali.
Ci sono restrizioni al peso del bagaglio che è possibile portare sui voli charter per i seguenti motivi:
- I velivoli sono progettati e costruiti per un massimo peso trasportabile (come gli ascensori).
- La maggioranza delle piste è situata sui 1.000 metri sul livello del mare e ai tropici, causando una portanza ridotta degli apparecchi.
- I velivoli hanno un bagagliaio ridotto.
Per questi motivi il peso del bagaglio trasportabile è limitato a 20 kg incluso il bagaglio a mano e il materiale fotografico a persona.
Tale bagaglio deve essere trasportato in valigie morbide che possono essere meglio stivate rispetto a quelle rigide.
L’eccesso di peso o di dimensioni può comportare la richiesta di un pagamento aggiuntivo o la spedizione del bagaglio su voli successivi.
Per compensare la restrizione sul peso del bagaglio, considerate che ogni hotel e lodge dispensa i prodotti da toeletta e la lavanderia è spesso gratuita su base giornaliera.
Per cortesia tenete conto che è offensivo in Botswana per i costumi del paese includere la vostra biancheria intima negli abiti sporchi da lavare.
Inoltre è consuetudine vestire in modo informale durante i safari, pertanto vi raccomandiamo di prestare attenzione al peso del bagaglio.
In caso di peso eccessivo, il bagaglio potrebbe non essere imbarcato e spedito con voli successivi a vs spese.
Passaporto e visti
Ricordatevi sempre di controllare la validità del vostro passaporto e di avere almeno 2 pagine libere consecutive e disponibili per ciascun ingresso in Namibia, Botswana e Sud Africa.
In Namibia è particolarmente consigliato il possesso della patente internazionale se volete guidare personalmente l’auto.
Si consiglia di richiederla con largo anticipo perché la richiesta alle autorità competenti può comportare anche oltre 30 giorni di attesa per il rilascio del documento.
Non sono necessari visti per i cittadini italiani che desiderano entrare in Sud Africa, Botswana, Namibia, Zambia e Zimbabwe. Per tutti questi paesi il visto viene concesso direttamente all’ingresso in questi paesi – gratuito per i cittadini dell’Unione Europea, per Zimbabwe (30 USD a persona ingresso unico – 45 USD ingresso multiplo) e Zambia (50 USD a persona) oppure per l’acquisto dell’UNIVISA ovvero il visto cumulativo per Zambia e Zimbabwe.
I cittadini di nazionalità diversa da quella italiana devono informarsi presso le Ambasciate o i Consolati dei paesi interessati per verificare la necessità del Visto di ingresso.
I cittadini italiani che entrano in Mozambico possono ottenere il visto all’ingresso solo se l’arrivo nel paese è in aereo (in questo caso il costo è di USD 95 a persona in contanti), mentre per l’ingresso nel paese via terra è necessario l’ottenimento del visto prima della partenza dall’Italia. Il visto è ottenibile presso l’ambasciata del Mozambico a Roma ed è valido 2 mesi dalla data del rilascio.
Tutti i minori devono essere in possesso di passaporto individuale.
Il minore può viaggiare in Europa e all’estero solo con un documento di viaggio individuale. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.
Anche i passaporti individuali rilasciati ai minori, anteriormente alla data di entrata in vigore della nuova normativa (25 novembre 2009), con durata decennale, sono validi fino alla loro naturale data di scadenza, previa inclusione dei dati dei genitori per i minori di anni 14
Ai minori verrà rilasciato il nuovo libretto di passaporto con microchip, ma la normativa prevede che solo dal compimento dei 12 anni di età siano acquisite le impronte e la firma digitalizzata.
Per tutte le famiglie con figli che visiteranno il Sud Africa e il Botswana dopo il 1 giugno 2015, sia per entrare o uscire dal paese, i genitori dovranno produrre per ciascun figlio al di sotto dei 18 anni di età:
Se il figlio/i viaggiano con entrambi i genitori:
Un certificato di nascita integrale MULTILINGUE (ovvero tradotto in inglese oltre che nelle principali lingue europee oppure copia certificata tradotta da un traduttore ufficiale o dall’Ambasciata del Sud Africa).
Il documento deve contenere le informazioni riguardanti i genitori del minore. Il documento viene rilasciato dall’anagrafe del Comune di NASCITA.
Se il figlio/i viaggiano con un solo genitore:
oltre al certificato di cui sopra una copia autenticata del genitore assente che dà il consenso alla partenza del figlio/i in data non anteriore ai 3 mesi.
Nel caso che il secondo genitore sia deceduto, il certificato di morte.
Se il minore non viaggia coi genitori
:
copia del certificato di nascita multilingue
- il consenso autenticato alla partenza da parte di entrambi i genitori
- una lettera di consenso delle persone che accolgono il minore e i motivi, contenente indirizzo, e dettagli di contatto, copia del documento della persona ospite e contatto dei parenti o custodi legali.
Per maggiori informazioni: Child Visa Checklist
Viaggi d’avventura in campeggio
- Gli itinerari spesso si assomigliano, perciò vanno controllati i luoghi da visitare, il tempo che si passa in ogni luogo, e quali escursioni giornaliere sono incluse.
- Controllare il numero massimo di partecipanti in ogni gruppo.
- Controllare se le tasse d’entrata e i costi delle escursioni sono da pagare sul posto, oppure sono già inclusi nel costo del viaggio.
- Confrontare la grandezza delle tende e l’attrezzatura utilizzata (per esempio materassi e sedie da campeggio).
- Controllare il numero dei pasti non inclusi nel costo del viaggio.
- Controllare se le cene sono consumate su tavoli o in piedi.
- Quanta partecipazione è richiesta ai clienti?
- Itinerari ben pianificati.
- Veicoli su misura con sedili rivolti in avanti e grandi finestrini scorrevoli.
- Gruppi piccoli, dai 4 fino a 17 partecipanti.
- Accompagnatori professionisti con una buona formazione e grandissima esperienza.
- In campeggio, tutti i pasti sono inclusi (salvo eccezioni come specificato nei singoli programmi).
- Cene consumate su tavoli a lume di candela.
- Tende grandi e spaziose per due persone (2.4m x 2.4m x 1.9m).
- Materassi di spugna e sedie pieghevoli.
- Veicoli 4×4 usati per le escursioni nei parchi del Botswana.
- Tutte le visite e le tasse d’entrata ai Parchi Nazionali sono incluse nel costo del viaggio.
Gli ospiti sono invitati a partecipare alle attività del campo, per esempio – in alcuni viaggi – aiutando la guida a montare e smontare le tende dell’accampamento e – a turno – nella cucina. Prendere visione dei singoli programmi dettagliati.
I gruppi sono di solito formati da un massimo di 16 partecipanti di varie nazionalità: sono i benvenuti tutti i viaggiatori con spirito giovane, buona adattabilità e buona salute generale.
Tutti i pasti sono preparati facendo particolare attenzione a preparare pietanze gustose e genuine. La mattina viene servita una colazione a base di cereali, pane, marmellata, thè, caffè e latte. Il pranzo consiste solitamente in un “picnic freddo”, mentre il pasto principale sarà quello serale. La presenza di congelatori in ogni veicolo permetterà comunque una certa indipendenza.
Le bevande e l’acqua minerale non sono incluse nei tours ma potranno essere acquistate, a prezzi ragionevoli, nei negozi di bevande o nei supermercati e potranno essere conservate nel cooler box. In campeggio sono disponibili thè e caffè. Prendere visione dei singoli programmi dettagliati.
Se il vostro itinerario include safari all’interno dei parchi del Botswana, verranno usati veicoli 4×4 aperti ai lati. Il costo di entrata nei parchi del Botswana è incluso nel costo del tour, e guide locali abilitate accompagneranno il gruppo nelle escursioni. Controllare per maggiori informazioni il dettaglio dell’itinerario.
Vi preghiamo di ricordare che gli itinerari dipendono dalle condizioni sul posto.
Viaggiare in Africa può comportare i suoi imprevisti ed i partecipanti devono avere il gusto dell’avventura. Viaggiando in zone remote si potrebbero incontrare problemi come strade in brutte condizioni, tempo sfavorevole, guasti meccanici o incidenti, i quali potrebbero ritardare e cambiare lo svolgimento del safari. Anche questo fa parte dell’avventura del viaggio in Africa! Pertanto si richiede ai partecipanti un certo spirito di adattamento adeguato a questo genere di viaggi: in tenda e in Africa.
Veicoli di tipo Mercedes Benz e Toyota adattati alle condizioni africane.
Minibus Toyota sono disponibili per gruppi di non più di 4 persone.
L’organizzazione fornisce tende spaziose e confortevoli per due persone (2.4m x 2.4m x 1.9m). Ogni tenda è a prova d’insetto, costruita con uno spesso strato per l’isolamento dal suolo e due grandi finestre con zanzariera per l’areazione.
Per ogni passeggero sarà provvisto un materasso di spugna ed una comoda sedia da safari pieghevole. Un set di attrezzatura per l’accampamento e per la cucina, dei contenitori per l’acqua, un kit del pronto-soccorso, alcuni libri sugli animali della zona ed un set di parti meccaniche di scorta, saranno in ciascun veicolo.
I clienti sono pregati di portare il proprio piccolo cuscino ed un sacco a pelo (anche se i sacchi a pelo possono essere noleggiati). Alcuni itinerari includono anche il sacco a pelo e il cuscino.
In base al programma scelto, ci sarà sempre una guida (a volte coadiuvata da un assistente e un cuoco) che vi accompagnerà in viaggio e si occuperà dello svolgimento dell’itinerario.
I nostri tour leader (guide) sono scelti per la loro profonda conoscenza del bush africano e si dedicheranno a rendere piacevole la vostra esperienza di viaggio. Informazioni dettagliate sulla storia del posto, sulla fauna e sulla flora locali vi saranno fornite durante il safari. Tutti i safari sono condotti in inglese.
Informazioni generali sui Safari
Va tenuto presente che tutti gli itinerari dipenderanno dalle condizioni locali e potrebbero variare. I partecipanti dovrebbero essere consapevoli che viaggiare in Africa è qualche volta imprevedibile.
Le notti nell’inverno australe (da maggio a settembre) sono molto fredde mentre le giornate sono piacevoli. Un tipo di abbigliamento piuttosto pesante e un caldo sacco a pelo sono indicati per tale stagione.
Il bagaglio è limitato a 15 Kg a persona, più un sacco a pelo e una borsa per la macchina fotografica. Raccomandiamo l’uso di un bagaglio di tipo cilindrico. I bagagli voluminosi o in eccesso di peso non saranno caricati in auto. Consigliamo a tutti i partecipanti di portare a mano il proprio sacco a pelo un cuscino e eventualmente un materassino supplementare, borsa da toilette e le medicine personali.
Per un safari in campeggio una coperta calda aggiuntiva è indispensabile in inverno (da maggio a settembre) e in certe regioni durante tutto il corso dell’anno (per esempio sulle montagne Mulanje in Malawi). I sacchi a pelo possono essere noleggiati in anticipo.
Viaggiate leggeri, con abiti pratici per la giornata ed un pullover per la sera. Non portate troppi vestiti: per un safari si consiglia di portare un buon paio di scarpe comode e senza tacchi. Non dimenticate una lampada tascabile, una borraccia, un costume da bagno, copricapo, occhiali da sole, lozione solare, binocolo, macchina fotografica e un sufficiente numero di pellicole o schede SD. Portate del denaro contante per l’acquisto dei souvenir, le uscite serali, le bevande, le escursioni speciali e le spese personali.
È necessario possedere un passaporto valido con almeno 2 pagine vuote per l’ingresso in Sud Africa. Si prega di verificare quali documenti saranno necessari: visti, vaccinazioni richieste, ecc.
È responsabilità del passeggero di controllare che i documenti – passaporto, visti e certificati di vaccinazione – siano in ordine prima della partenza. L’operatore e l’organizzatore non accetteranno alcuna responsabilità nel caso ad un passeggero sia rifiutata l’entrata in un paese, per qualsiasi ragione.
Ciascun partecipante è tenuto a comunicare i propri dettagli personali: nazionalità, data di nascita, dettagli del passaporto.
Per effettuare un safari dovete essere in perfetta salute. Si visiteranno aree remote con poche o nessuna struttura sanitaria. Raccomandiamo questo safari per partecipanti in buone condizioni fisiche e alla ricerca di una vacanza avventurosa.
Per il confort e la sicurezza dei nostri clienti, non è permesso fumare nei veicoli e nelle tende.
Per tutti i viaggi avventura è inclusa un’assicurazione di viaggio completa che copra le cancellazioni, emergenze di viaggio e incidenti personali.
Tutti i clienti devono riempire e firmare un Modulo di Indennità prima della partenza del safari. In mancanza di tale adempimento, i clienti non potranno partire.
Nel caso di reclami durante il corso dei nostri safari, i clienti sono pregati di rivolgersi alla guida per permettergli di risolvere il problema. Nel caso il problema non venga risolto durante il safari stesso, è la responsabilità del cliente di indirizzare al più presto una lettera di reclamo scritto, che deve arrivare entro 10 giorni dalla fine del viaggio per le necessarie valutazioni.
I reclami ricevuti dopo questa scadenza non verranno considerati validi.
Comportamento da tenere durante i safari
Ci sono determinate regole da seguire e che tutti devono sempre tenere presenti durante le visite e i safari.
La parte più entusiasmante di questi viaggi è normalmente rappresentata dal momento del safari dove si ha l’opportunità di vedere animali a breve distanza e nel loro habitat naturale.
In questi momenti è di vitale importanza ricordarsi di rispettare l’ambiente e la fauna con cui si viene a contatto.
Queste sono solo alcune delle regole che dovreste seguire:
- La vegetazione è estremamente sensibile, la guida fuori strada causa erosione e promuove la crescita di piante e specie non autoctone.
- Si devono osservare gli animali in silenzio e cercando di causare loro il minimo disturbo. Parlare a voce alta durante il safari disturba e spaventa gli animali.
- I safari notturni con l’uso di luce eccessiva disturbano la vita degli animali notturni e causano cecità temporanea e disorientamento.
- Non molestate mai né chiudete la strada agli animali, questo può causare una risposta imprevista e una reazione pericolosa.
- Non rimuovere assolutamente niente dalle aree protette, questi comportamenti distruggono l’ecologia dell’area e generano il propagarsi di malattie agli animali domestici.
- Non tentate mai di attrarre l’attenzione degli animali: imitando suoni o peggio battendo le mani, battendo sul veicolo o gettando oggetti.
- Rispettate sempre il giudizio della vs guida circa la vicinanza agli animali, non insistete con lui nell’avvicinarvi per scattare foto migliori. Un veicolo che si avvicina troppo può rovinare una caccia o allontanare un animale dal suo pasto.
- Ricordate che la vs guida è un esperto, pertanto seguite sempre I suoi consigli, o chiedete sempre a lui se non siete sicuri.
- Non dormite mai all’aperto. Le fotografie e il ricordo del viaggio sono le uniche cose che dovrebbero essere riportate a casa, ricordate che da molti anni è entrato in vigore il
- Regolamento Comunitario che dà attuazione alla Convenzione Cites di Washington a proposito di importazione di animali (e parti di animali) protetti perché a rischio di estinzione.
- Non gettare mai immondizia in natura, questa può soffocare o avvelenare gli animali (ed è brutta da vedere).
- Non fumate durante i safari. Oltre al cattivo odore, il secco sottobosco africano può incendiarsi facilmente e molti animali possono rimanere uccisi.
- Non avvicinatevi mai agli animali a piedi, o tentare di dar loro del cibo. Questo è specialmente importante vicino a lodges e campi, dove gli animali potrebbero essere abituati alla presenza dell’uomo.
Sono previste multe fino a 130.000 euro per chi porta in Italia souvenir fatti con animali protetti ed animali vivi, anche se possono essere acquistati legalmente nel paese di origine.
Smarrimento di oggetti o del vostro bagaglio
Nel caso in cui il bagaglio tardi ad arrivare o sia stato del tutto smarrito dalla compagnia aerea, è prevista la possibilità di ottenere un risarcimento (la legge lo prevede in misura prefissata).
Nel caso in cui siano trascorse 24 ore dallo smarrimento del bagaglio e questo non sia stato ancora rintracciato, il passeggero che non si trovi nel suo luogo di residenza ha diritto ad ottenere dalla compagnia aerea una somma di denaro per poter far fronte alle prime necessità.
Sarà quindi bene conservare sempre gli scontrini degli acquisti effettuati, poiché in caso di mancato ritrovamento del bagaglio, vige il principio che il vettore ha l’obbligo di rimborsare il passeggero per i bagagli perduti durante il viaggio.
La legge stabilisce che la compagnia è tenuta a rispondere della perdita dei bagagli, verificatasi durante il trasporto, tranne che risulti il caso fortuito, la forza maggiore o la colpa di terzi (compreso lo stesso viaggiatore).
In tali circostanze occorre rivolgersi all’ufficio smarrimento bagagli nello stesso salone dove i nastri riconsegnano il bagaglio all’arrivo.
Si deve compilare il Rapporto di irregolarità Bagaglio (PIR), che dovrà essere poi allegato alla richiesta di risarcimento da inoltrare alla compagnia aerea ed eventualmente alla compagnia assicurativa con la quale avete stipulato apposita polizza.
Noi non possiamo accettare alcuna responsabilità per la perdita di oggetti o bagaglio durante il viaggio: la responsabilità è solo della compagnia aerea.
Naturalmente ci adopereremo perché quanto perduto venga ritrovato, anche se l’esito non può essere garantito e ogni costo addizionale relativo alla riconsegna e non coperto dalla compagnia aerea per qualsiasi motivo vi sarà addebitato.
Ogni compagnia aerea si sta attrezzando per poter tracciare quasi in tempo reale la posizione del bagaglio perduto via internet.
Per la ricerca è indispensabile avere il numero di PIR (composto da una sigla di due lettere che identifica il vettore responsabile dello smarrimento e dal numero progressivo della pratica di smarrimento).
In questo modo e da tutto il mondo si riesce a verificare lo stato della ricerca del bagaglio smarrito.
È INDISPENSABILE QUINDI PER LA RICERCA IL NUMERO DI PIR che dovrete farVi rilasciare sempre prima di rilasciare il salone della riconsegna del bagaglio.
Essendo fattori di disturbo al regolare svolgimento delle attività, gli scioperi purtroppo non sono prevedibili se non con scarso anticipo, e rimangono per tutti un evento improvviso, non controllabile e di difficile gestione.
Nel caso di scioperi, avverse condizioni atmosferiche, avvenimenti bellici, disordini civili o militari, terremoti e altre cause di forza maggiore, non sono imputabili all’organizzatore secondo la legislazione vigente (D.L.nr 111 del 17/03/95 – direttiva CEE 90/314 – CCV 23/04/70) e pertanto eventuali disagi o servizi venuti meno non saranno rimborsati né indennizzati in altro modo.
Link utili
Sito dell’ambasciata del Sud Africa (in italiano): Sud Africa.it
Portale di notizie e approfondimenti: africanews.org
La guida National Graphic sul Sud Africa: travel.nationalgeographic.com/travel/countries/south-africa-guide
La guida Lonely Planet sulla Namibia: mapsofworld.com/south-africa
Portale della provincia Sud Africana di Gauteng: gauteng.net
Portale della provincia Sud Africana di Mpumalanga: mpumalanga.com
Portale dedicato alla Garden Route: gardenroute.co.za
Portale di informazioni e eventi del quartiere di Waterfront a Cape Town: waterfront.co.za
Alloggi in Sud Africa: travelground.com
Sito ufficiale del gruppo Protea Hotels: protea.marriott.com
Portale informatico su Parco Kruger: krugerpark.co.za
Kwa Zulu Natal Conservation Service: kznwildlife.com/conservation
Alloggi

Hotel, lodge e campi del Sud Africa
Le nostre soluzioni suddivisi per area geografica, con descrizione e listino prezzi. Ogni alloggio è stato selezionato dal nostro staff per garantire qualità e comfort.
Voli

Volare in Sud Africa
Le nostre soluzioni per volare in Sud Africa. Prenotazioni alla inclusive per volare in tranquillità.
Auto e Veicoli

Auto in Sud Africa
Prezzi e soluzioni per l’affitto di auto e veicoli 4WD. Noleggi completi di assicurazione all risk per godersi al massimo l’esperienza on the road.
35+ anni di esperienza

Perché viaggiare in Sud Africa con noi?
Consulenza personalizzata
Pernottamento in lodge e campi tendati
Trasferimento in fuoristrada
Safari nei parchi
Voli internazionali ed interni