I parchi del Sud Africa

Quando si pensa al parco più iconico del Sud Africa non si può che pensare immediatamente al Parco Nazionale Kruger. In realtà il Sud Africa ospita moltissimi altri parchi e riserve, con le più disparate conformità territoriali (dalla savana alla foresta, passando per la montagna e la steppa) ed ecosistemi, con un’ampissima diffusione di flora e fauna diversa. Il Sud Africa è anche la nazione africana che dà più ampia possibilità di effettuare l’avvistamento dei Big Five (leone, leopardo, elefante, rinoceronte e bufalo). Il Sud Africa, poi, è la nazione per eccellenza della biodiversità: 20.300 le specie di piante, 800 quelle di uccelli, 243 quelle dei mammiferi, 632 solo quelle delle farfalle, che renderanno le vostre esplorazioni varie e soddisfacenti.
Strutture all’avanguardia e un sistema stradale perfettamente manutentato rendono il Sud Africa una degli stati dell’africa australe assolutamente da visitare una volta nella vita!

Il Parco nazionale Kruger (Mpumalanga)

È uno dei più antichi e rinomati parchi del mondo. La parte meridionale si trova nello Mpumalanga ai confini orientali del paese, mentre la parte settentrionale si estende nella Northern Province. Fu inaugurato nel 1898 come riserva faunistica Sabie da Paul Kruger, ultimo presidente della ex repubblica Boera.
Quando si rese conto della veloce diminuzione degli animali selvatici a causa della caccia non regolamentata egli affermò: «Se non chiudiamo ora questa piccola parte del Low veld, i nostri nipoti non sapranno mai che aspetto ha un leone, o un kudu o un’antilope alcina…»
Oggi il Parco Nazionale Kruger è il fiore all’occhiello dei parchi nazionali del Sud Africa, che sono attualmente 18. Pioniere nel campo della conservazione e dell’ecoturisno è uno dei leader mondiali nelle più avanzate tecnologie e strategie della gestione dell’ambiente.
La sua superficie attuale è di 2 milioni di ettari, si estende per 400 km da nord a sud e per 70 km da est a ovest. L’estensione del suo confine orientale al vicino Mozambico e di quello settentrionale al Parco Nazionale di Gonaredzhou dello Zimbabwe, rientra nella filosofia dei parchi della pace; ciò ha permesso la libera migrazione degli animali attraverso le frontiere nazionali, creando una delle maggiori aree di conservazione del Mondo, con un area totale di 95.000 kmq e contribuendo in modo sostanziale all’eliminazione di costosi e controversi programmi, come la selezione e il ripopolamento.
Il Parco Nazionale Kruger è senza rivali per quanto riguarda la diversificazione delle forme di vita che includono oltre ai big five:

  • 300 specie di alberi
  • 507 specie di uccelli
  • 147 specie di mammiferi
  • 114 specie di rettili
  • 33 specie di anfibi
  • 50 specie di pesci

Il Parco nazionale Kruger (Mpumalanga)

Il parco Nazionale Pilanesberg (North West Province)

Si trova nel secondo vulcano alcalino del mondo. L’aerea del vulcano forma il confine del Parco, circa 530 kmq. Il Parco possiede un gran numero di rinoceronti bianchi, nonché molti rinoceronti neri. Ha una estesa popolazione di mammiferi, uccelli, inclusi i big five (leone, leopardo, elefante, rinoceronte e bufalo).
Un tunnel di 180 metri conduce da Kwa-Maritane ad un punto di avvistamento sotterraneo che sovrasta una pozza d’acqua; è anche possibile ammirare le pitture dei San sulle pareti delle caverne.
Cosa fare e cosa vedere:
Giri autonomi o organizzati per avvistare gli animali sia di notte che di giorno, Bird watching, escursioni in pallone aerostatico, barbecue e picnic nella natura, passeggiate all’interno di grandi uccelliere, geologia, visita ai vicini SunCity, Palazzo di Lost City con i loro lussureggianti giardini e piscine.

Il parco Nazionale Pilanesberg (North West Province)

Riserva faunistica Madikwe (North West Province)

È il risultato della più grande operazione di ripopolamento di animali (10.000 appartenenti a 31 specie). Vanta la seconda popolazione di elefanti. I suoi 60.000 ettari, rappresentano una delle principali concentrazioni di Big Five.
Cosa fare e cosa vedere:
Passeggiate e escursioni guidate di giorno e di notte nella natura selvaggia per vedere gli animali, birdwatching, barbecue e boma serali nella natura.

Riserva faunistica Madikwe (North West Province)

Il parco Nazionale Royal Natal (Kwa Zulu Natal)

Offre un magnifico scenario di montagne che fanno da quinta a un anfiteatro naturale di 500 metri di altezza e lungo 5 km. Il fiume Tugela precipita con tre successive cascate nelle valli sottostanti per proseguire il suo corso di 330 km fino all’Oceano Indiano.
Ci sono molti tesori botanici, gnu neri e varie specie di cervidi e babbuini.
Cosa fare e cosa vedere:
Paesaggi montani, pitture rupestri, Sentinel Drive, aree naturali incontaminate, passeggiate diurne, percorsi notturni e pesca alla trota.

Il parco Nazionale Royal Natal (Kwa Zulu Natal)

Il parco Nazionale Hluhluwe Umfolozi (Kwa Zulu Natal)

È famoso perché vi è stato compiuto uno dei maggiori sforzi di conservazione dell’ambiente, il salvataggio del rinoceronte bianco. La protezione di cui hanno goduto ha permesso una crescita considerevole, tanto che più di 4000 sono stati spostati in altre aree di ripopolamento.
Cosa fare e cosa vedere:
Avvistamento dei grandi animali selvatici, passeggiate e percorsi automobilistici con o senza guida, percorsi nella natura, escursioni con sacco a pelo, piattaforme protette per l’avvistamento degli animali, escursioni notturne guidate e picnic, mercato di artigianato di Mambeni e il villaggio Dumazulu.

Il parco Nazionale Hluhluwe Umfolozi (Kwa Zulu Natal)

Il parco Greater St. Lucia Wetland (Kwa Zulu Natal)

Terzo parco del Sud Africa in ordine di grandezza, con un area di 250.000 ettari che include specchi d’acqua, isole ricoperte di canne palustri, dune ammantate di foreste, aree boscose e acquitrini con papiri.
Le dune torreggianti sulle coste orientali, le più grandi del mondo fra quelle ricoperte di vegetazione formano una barriera fra il lago e l’oceano. La vegetazione rigogliosa attira grandi quantità di animali selvatici e di uccelli, come i pellicani, le rondini di mare, i fenicotteri, coccodrilli, testuggini. Il Lago principale misura 300 kmq ed è popolato da circa 800 ippopotami, 1200 coccodrilli e più di 120 specie di pesci.
Cosa fare e cosa vedere:
Pesca, bird watching, gite in barca, immersioni col respiratore e tuffi. Ci sono anche numerosi sentieri per escursionisti. Grande abbondanza di fossili marini nella False Bay Park.

Il parco Greater St. Lucia Wetland (Kwa Zulu Natal)

Riserva faunistica Itala (Kwa Zulu Natal)

È stata definita uno dei segreti meglio conservati del Sud Africa.
È una delle migliori aree di conservazione ambientale. Vi si trova la sola popolazione di Tsessebe del Kwazulu Natal, antilope di colore rossiccio marrone, parente stretta del damalisco e del Bontebok, considerata la più veloce sulle brevi distanze, in grado di raggiungere velocità fino a 100 km l’ora. La riserva ospita 80 specie di mammiferi (non vi sono leoni) e più di 320 specie di uccelli.
Cosa fare e cosa vedere:
Sentieri da percorrere a piedi, escursioni in auto per l’avvistamento degli animali, picnic e bird watching. La riserva possiede uno dei fiori all’occhiello dei parchi del Natal, il Campo Ntshondwe, nonché campi e chalet nella natura selvaggia.

Riserva faunistica Itala (Kwa Zulu Natal)

Parco Nazionale Golden Gate Highlands (Free State)

Situato ai piedi delle Maluli Mountains nel Free State, a circa 320 km a sud di Johannesburg, è famoso per le sue pareti rocciose di arenaria, come la suggestiva Sentinel Rock, modellata dal vento e dall’acqua, sulla quale nidifica il raro avvoltoio barbuto, l’ibis calvo e l’aquila nera.
Cosa fare e cosa vedere:
Avvistamento in auto della fauna selvatica, numerose passeggiate brevi, una delle quali è la visita guidata alla Cathedral cave, una caverna che dà l’esempio della erosione dell’arenaria, escursioni a cavallo, corsi sull’ambiente. Il Basotho Cultural Village illustra la storia e il modo di vivere dei Sotho del Sud.

Parco Nazionale Golden Gate Highlands (Free State)

Parco Nazionale Mountain Zebra (Eastern Cape)

Situato a circa 25 Km da Cradock, domina il Karoo dell’Eastern cape. Qui vive una specie quasi estinta, la rara Zebra di Montagna del capo, insieme a numerosi damalischi, gnu neri, antilopi alcine, e springbok (antilopi saltanti), nonchè cervicapre di Montagna e molte altre antilopi.
Cosa fare e cosa vedere:
I panorami del Karoo, gite in auto per vedere gli animali selvatici, escursioni a cavallo, bird watching.

Parco Nazionale Mountain Zebra (Eastern Cape)

Parco Nazionale Addo Elephant (Eastern Cape)

Questa è una riserva dal ricco manto vegetale, che ospita 200 elefanti, nonché rinoceronti neri, bufali del Capo, antilopi e 185 specie di uccelli e l’insolito pillolario, uno scarabeo incapace di volare. L’elefante di Addo appartiene ad un raggruppamento genetico isolato, ed è più piccolo di altri elefanti africani. I Maschi hanno zanne più piccole mentre le femmine sono in generale senza zanne.
Cosa fare e cosa vedere:
Visita al giardino Botanico, sentieri per escursionisti, percorsi sterrati per fuoristrada.

Parco Nazionale Addo Elephant (Eastern Cape)

Parco di Tsitsikamma (Eastern Cape)

Sulla Garden Route, comprende la prima riserva marina del Sud Africa ed è uno dei parchi più popolari del paese: ne fanno parte sia l’intatta foresta che la zona costiera. Si estende per 65 km dalla Nature’s Valley ad Ovest fino a Oubosstrand sul fiume Groot a est. È famoso anche per il suo Otter Hiking Trail, di 43 km che è forse il più popolare sentiero per escursionisti del Sud Africa: parte dal campo di sosta del fiume storms e raggiunge l’estuario del fiume Groot nella Nature’s Valley. Le foreste sempre verdi sono un tripudio di cascate, felci, orchidee selvatiche e gigli. Vi si trovano babbuini, lontre, scimmie, bacini di marea ricchi di anemoni e ricci di mare; dalle spiagge potete ammirare il passaggio di balene e delfini.
Cosa fare e cosa vedere:
Riserva Naturale del Keurbooms River, il Big Tree: uno Yellowwood Outeniqua, che si stima vecchio di 800 anni, raggiungibile percorrendo a piedi per 15 minuti il Big Tree Trail; uno dei più spettacolari ponti del Sud Africa, lo Storm River Bridge, lungo 192 metri, che sovrasta una profonda gola con scorci panoramici impressionanti; e poi sentieri per escursionisti, immersioni col respiratore, pesca con la lenza, canoa, bird watching.

Parco di Tsitsikamma (Eastern Cape)

Parco Nazionale West Coast (Western Cape)

Ha un’ area di circa 27.600 ha ed è una delle maggiori riserve umide del mondo. Comprende lagune, distese fangose, i più grandi acquitrini salati del Sud Africa, coste rocciose e solitarie spiagge incontaminate, tutte costellate dai fiori dello Strandveld. La laguna di 15 km si apre sulla Baia di Saldanha. Ci sono isole dove, tra ottobre e dicembre, nidificano le Sule del Capo e dove è possibile ammirare i cormorani neri, i gabbiani dal dorso nero, e sull’isola di Marcus, la più grande colonia di pinguini Jackass del Mondo.
Cosa fare e cosa vedere:
Centro e sentiero per l’educazione ambientale, e inoltre trekking, sport acquatici, pesca, bird watching e gite in barca.

Parco Nazionale West Coast (Western Cape)

Parco Nazionale del Kalahari Gemsbok (Northern Cape)

Il parco possiede le caratteristiche dune rosse, ed è uno dei gioielli della regione. Si trova nel lontano angolo Nordoccidentale del paese e con i suoi 953.000 ha è una delle maggiori aree protette di tutta l’Africa. Con l’adiacente parco Mabuasehube Gemsbok del Botswana, è anch’esso ispirato alla filosofia dei Parchi della Pace, che promuove la libera circolazione degli animali attraverso i confini nazionali. Come dice il suo nome ospita il Gemsbok, l’orice, nonché la delicata antilope saltante, lo hartebeest rosso, lo gnu blu, la zebra di Burchell, l’eland, il cefalofo comune, il protele e il raro leone del Kalahari dalla criniera nera, la iena marrone, il ghepardo, e l’otocione. Nel 1990 è stata reintrodotta la giraffa in questa parte del paese, 87 anni dopo che l’ultimo esemplare era stato abbattuto a Kameelsleep sul fiume Nossob. Il parco è anche uno degli ultimi rifugi degli avvoltoi e delle aquile ed un eccellente luogo per avvistare il falco dal colletto rosso e il bateleur.
Cosa fare e cosa vedere:
Centro di riabilitazione per rapaci di Kuruman Kalahari, the Eye, la più grande sorgente naturale dell’Emisfero Meridionale, le sabbie tonanti di Witsand, l’avvistamento degli animali, il bird watching. Tutto su percorsi per 4WD.

Parco Nazionale del Kalahari Gemsbok (Northern Cape)

Parco Nazionale Richtersveld (Northern Cape)

È il Parco ideale per gli amanti dei grandi spazi aperti. È arido, desolato, estremamente suggestivo, ed è anche la sola area deserta di montagna del paese.
Abbonda in piante succulente, come gli “halfmen” (proboscide di elefante), con la corona che indica sempre il nord e i fiori del deserto. L’area appartiene ai Nama, discendenti dei Khoi Khoi, che vi allevano tuttora il bestiame. Per le visite c’è un massimo di 3 fuoristrada e 12 persone.
Cosa fare e cosa vedere:
Escursioni guidate con vari gradi di difficoltà, percorsi per fuoristrada, vari campi di sosta. È possibile fare escursioni in canoa lungo il fiume Orange per ammirare l’abbondante avifauna e il paesaggio.

Parco Nazionale Richtersveld (Northern Cape)